Direttore Dott. Giorgio Restifo Pecorella
ORARI
Ambulatori
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00 alle ore 17.15
Ritiro referti
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 11.00 alle ore 13.00
CONTATTI
Segreteria
Tel. 0965.397307 - Fax 0965.397392
T.S.R.M. e Infermieri
Tel. 0965.397965
PERSONALE
Dirigenti Medici
Dott.ssa Vincenza Scaffidi
Tel. 0965.397303
Dott.ssa Soccorsa Morano
Tel. 0965.397965
Dott.ssa Rita Mannino
Dott. Santo Carlucci
Radiofarmacista
Dott. Fabio Castellani
Tel. 0965.397392
Coordinatore Infermieristico
Giovanna Sardella
Tel. 0965.397204
Attività
La Medicina Nucleare è una branca specialistica che sfrutta le proprietà radioattive di numerose specie atomiche (“Isotopi radioattivi” o “Radionuclidi”) a scopo diagnostico e terapeutico.
Le metodologie applicative di cui si avvale questa disciplina scientifica si basano fondamentalmente sulla distribuzione nell’organismo di opportune sostanze chimiche rese radioattive (Radiofarmaci), di volta in volta somministrate a fini di diagnosi (varie forme di Scintigrafia) e/o cura (Radioterapia metabolica).
Nella prima vengono studiati processi biologici di interesse clinico mediante la rilevazione dall’esterno delle radiazioni elettromagnetiche (fotoni) emesse da uno specifico radio-composto, iniettato al paziente in piccolissima quantità (dose traccia) e pertanto senza apprezzabili effetti sul suo organismo: si tratta quindi di indagini diagnostiche squisitamente “funzionali”, ben differenti dalle tecniche radiologiche più conosciute (che valutano morfologia e struttura degli organi ed apparati anatomici) con le quali tuttavia assai spesso si integrano per meglio inquadrare le patologie.
Nella seconda si sfruttano invece gli effetti di radiazioni nucleari, in tal caso “corpuscolate”, emesse da radiofarmaci capaci di concentrarsi in modo elettivo nei tessuti patologici oggetto del trattamento, allo scopo di danneggiarli irreversibilmente.
La Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare di questa Azienda in atto eroga esclusivamente prestazioni di tipo Diagnostico con vari livelli di complessità.
La dotazione tecnologica attuale è costituita da due macchine di rilevazione “a fotone singolo” (Gamma Camere Tomografiche) - di cui una “ibrida” (cioè, accessoriata con una TC che integra ed arricchisce le immagini scintigrafiche con il dettaglio anatomico fornito dalla radiologia) - ed un Tomografo PET – anch’esso ibrido con TC - per le rilevazioni con nuclidi ad “emissione positronica” (metodica, quest’ultima, sofisticatissima e di rilievo fondamentale in molti ambiti Clinici tra cui spicca lo studio dei tumori).
Principali esami diagnostici erogati dalla struttura
Scintigrafie planari e tomografiche (SPET e SPET/TC) con numerosi radiofarmaci nei seguenti ambiti:....
Tomografie PET/TC con i seguenti radiofarmaci:
- 18F-Fluorodesossiglucosio (18F-FDG) per indicazioni Oncologiche e per lo studio di processi infiammatori;
-18F-Fluorometilcolina per lo studio del carcinoma della prostata
NOTA BENE
Ogni procedura di Medicina Nucleare implica una esposizione a radiazioni ionizzanti (di grado variabile ma comunque superiore al livello della radioattività di fondo presente in natura ed a cui ogni essere vivente è sottoposto) e necessita quindi di una Visita Specialistica preliminare (appositamente prevista dalla normativa in vigore ed indicata nel nomenclatore tariffario) nel corso della quale saranno raccolte le informazioni cliniche disponibili per valutarne la corretta indicazione e l’appropriatezza prescrittiva.